Li documenti spariti

16

Ner fascicolo intitolato «Ministero dell’interno, direzione centrale della pubblica sicurezza, Ucigos, scomparsa Emanuela Orlandi», che mo sta all’archivio centrale de lo stato, pare che nun ce stanno più li documenti drento le cartelline.

Nun se ne capacita er senatore Andrea De Priamo, presidente de la commissione parlamentare d’inchiesta su la scomparsa de la regazzina romana successa er 22 de giugno der 1983, che è ito a controllà de perzona er fascicolo, dopo ch’er giornalista Gian Paolo Pelizzaro ciaveva fatto caso.

La responsabile de le raccolte speciali de l’archivio ha spiegato che arcuni soggetti, indicati da la cosiddetta direttiva Renzi der 2014 che li obbligava a versà all’archivio de stato tutti li pezzi de carta de li «fatti stragistici», nun hanno dato li documenti ma solo li titoli.

Quinni pò esse puro che li documenti so’ stati chiesti da quarche giudice pe ’n’inchiesta ancora più granne de la scomparsa de Emanuela e mo spetta ar presidente De Priamo cercà de capì che fine hanno fatto.

Come se sia, er fatto che nun ce so’ li pezzi de carta ma li titoli de le cartelle vote fa rifrette, anche perché ce so’ menzionati Ali Agca e er «fronte Turkesh», ma puro «Phoenix» e ancora nun s’è capito se dietro a sto nome ce fusse er Sisde.

Ce viè in mente ’n’antra sparizione de materiale – processuale quela vorta – che riguardava er processo Alberto Stasi, incriminato pe la morte de la fidanzata Chiara Poggi, quanno er sostituto procuratore generale Laura Barbaini sgamò che da li fascicoli mancaveno quarantuno fotografie, comprese quelle scattate dar comannante de la stazzione de li carabigneri indove Stasi era ito a denuncià la morte della fidanzata, le uniche che poteveno dimostrà che lui e la vittima s’ereno menati.

Monica Bartolini

Ne la foto: Andrea De Priamo

© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA