Er cristiano romanesco

67

Uno de li mejo lunedì der Centro Romanesco Trilussa è stato quello der quattordici d’aprile passato, quanno er presidente Porfirio Grazioli ha presentato ar teatro Rossini uno de li lavori sui più antichi ma più de significato: er poemetto didascalico «Er Cristiano, trentatre sonetti – quanno se dice er caso – che racconteno le storie de la Bibbia e de li Vangeli, proiettati sotto forma de film e recitati da lo stesso autore.

L’evento, presentato da Angelo Blasetti, è stato inframezzato da letture de Massimo Moraldi e testimonianze de ex allievi der professor Grazioli, quanno che animava la Città dei Ragazzi.

Dopo due edizioni, la prima der 1988 e la seconna der 2017, li versi de «Er Cristiano» ariveno fino a noi co l’istessa forza e er medesimo pensiero originario de Grazioli: usà er dialetto come «provocazione didattica» ne l’insegnamento de la religione cattolica.

La prima vorta Grazioli ciaveva scritto un sonetto apposta pe dedicallo ar vescovo Poletti – nun sia mai che sua eccellenza ciavesse avuto da ridì – e poi ar vescovo De Donatis, che nun poteva che lodallo, invece, perché pure ar papa j’è annata via la voce a forza de dì che bigna parlà semprice si se vò che er messaggio de Cristo arivi dritto.

E Porfirio Grazioli, da poeta romanesco raffinato quale è, s’è guadambiato ’no spicchio de paradiso co sti trentatre sonetti!

Pe parte loro, li soci e simpatizzanti der Centro Romanesco Trilussa se so’ goduti er momento e dopo la proiezione hanno puro fatto domanne che so’ servite a Grazioli pe spiegà mejo lo spirito de tutta l’opera.

Poi è arivato er «padrone de casa», er dottor Massimiliano Monnanni, presidente de l’Asilo Savoia, che cià tenuto a dì che eventi de poesia così importanti avrebbero da esse messi più in vista e valutati da le istituzioni, perché fanno onore ar patrimonio curturale de Roma. E chi semo noi de Rugantino pe daje torto?

Tornamo però a li versi de Porfirio Grazioli su li quali ce sarebbe tanto da dì, pe significato e pe stile.

Dicevamo: trentatre sonetti (er sonetto, l’abbito bello de la poesia romanesca, come ce dice a noi novi quanno ce spiega); er primo de tutti se ’ntitola «Er gnente», drento ar quale er poeta ce descrive er Padreterno mentre che «soffiava er fume griggio de ’na croce / su l’univerzo immenso senza vita».

E poi, de seguito, tutti l’antri che abbasta nominalli e già s’è sdipanato er filo che ce lega l’uni all’antri, stretti drento a ’n idea che dividemo la via de st’esistenza pieni de dubbi ma de speranza: «Er creato», «Fiat lux», «Ècchete l’omo», «Adamo», «Eva», «La donna», «La libertà», «Er peccato», «La vergogna», «La condanna», «Caino», «Andrai ramingo», «Er diluvio», «Er perdono», «La promessa», «Mosè«, «Maria», «Natale», «Er cristiano», «Beato chi», «Er commannamento novo», «Er ceco nato», «Lazzaro», «La prova der nove», «Er crocifisso», «Pasqua», «Pietro», «Er regalo più bello», «L’aiuto», «Li campioni», «Pentecoste» e, in urtimo, «Però… dacce ’na mano».

Se la vita de ’n omo quarsiasi è piena de difficortà e tribolazioni che spesso nun s’ariva manco a crede che ce sia un dio da quarche parte che vede e provede. come diceva Alessandro Manzoni, pe addiventà un bon cristiano che s’averà mai da fà de così santo?

Grazioli cià er segreto suo, venutoje ar core dopo avé penato tanto; ce lo butta ’n faccia co tanta sempricità e fede bonaria: bigna da fà der bene e praticà l’amore (Er Cristiano).

E quanno la strada de la vita è dura e nun ce se fa? Se prega er Padreterno d’aiutacce: «Per cui, ’gni tanto, su pe la salita / ’na bona spinta, ahò… ce la darai («Però… dacce ’na mano»).

Nun c’è antro segreto anniscosto, né pe vive né pe scrive bene: parole semprici, còre bono e tanta fede ne la riuscita.

Grazie, presidè, p’avecce rigalato sta lezione co l’esempio tuo!

Monica Bartolini

Ne la foto: Angelo Blasetti, Massimo Moraldi e Porfirio Grazioli

© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA