Sotto le canaline de scarico de li mercati de Traiano e de la basilica Ulpia a Roma vive ’na colonia unica ar monno de «potamon fluviatile», cioè granci de fiume che viveno e se riproducheno drento tane ner fango de le zone paludose.
Perché unica? Perché sti granci pare che so’ più granni der solito, essenno arimasti confinati drento ’no spazio geografico ristretto e non comunicante co l’antri parenti loro che s’ereno stabiliti durante li secoli passati ne la riserva naturale de l’Insugherata e ner parco regionale de l’Appia Antica.
L’esperti stanno a cercà de capì quanto veramente so’ antiche ste bestiole che, a dilla tutta, nun hanno mai dato fastidio all’omo perché sorteno solo de notte e se magnano semi de piante, invertebrati e larve, mentre fanno felici li sorci romani che ne so’ jotti.
Già vent’anni fa li studiosi de l’università Roma Tre hanno provato a catalogà e studià più da vicino sti grancetti, consideranno che è ’na cosa strabijante che propio ner Foro Romano ce stia l’unico crostaceo d’acqua dorce de tutta Italia.
Embè, pare che so’ diventati granni piano piano, durante er tempo che c’è voluto pe l’evoluzione, perché se so’ dovuti adattà a l’urbanizzazione de l’omo e ar fatto de nun avé più la via diretta co Fiume.
E poi er cammiamento der clima ha fatto sì che la colonia s’è spostata ancora più in profonnità, come hanno misurato le sonne infilate drento ar tereno da li studiosi.
Ce piace pensà che st’urtimi gradiatori, co tanto de corazza e chele pizzicose, so’ li discennenti de ’n grancio valoroso, destinato a esse magnato da l’imperatore, che è scappato da ’na cassa der mercato e s’è anniscosto sotto tera.
Monica Bartolini
Ne la foto: grancio a li mercati de Traiano (Emanuele Biggi)
© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA