La speranza estrema

1

Tanto tonò che piovve! Er Santo Padre se n’è ito de prima matina ner giorno de Pasquetta, dopo che propio ieri ciaveva dato l’urtima benedizione «urbi et orbi».

Ce lo sapeva bene che a ottantott’anni ’gni minuto è prezioso e, co sincerità e ’n pizzico de bonaria ruganza, cià voluto lassà parole forti su quelo che je stava a core (e je pesava su lo stommico): fidasse de chi è straniero e viè da tere lontane co «usi, modi di vivere, idee, costumi diversi da quelli a noi più familiari, poiché siamo tutti figli di Dio», e costruì la pace pe tutti li popoli der monno.

Propio quanno la Pasqua cascava ne l’istesso giorno sia pe li cattolici che pe l’ortodossi, er Papa ha voluto parlà de chi soffre in tera santa e ner monno intero, mettenno er dito ne la piaga de le guere in Palestina, Libano, Siria, Yemen, Ucraina, Congo, Sudan e Sud Sudan, Sahel, Corno d’Africa e ne la Regione dei Grandi Laghi. E poi c’è la firma de l’accordi de pace tra l’Armenia e l’Azerbaigian, che avrebbero da riportà er sole ne la regione caucasica.

Ma le parole più dure – co tanto de punto esclamativo sur discorso – Francesco l’ha lassate quanno ha parlato de armi: «Nessuna pace è possibile senza un vero disarmo! L’esigenza che ogni popolo ha di provvedere alla propria difesa non può trasformarsi in una corsa generale al riarmo. La luce della Pasqua ci sprona ad abbattere le barriere che creano divisioni e sono gravide di conseguenze politiche ed economiche. Ci sprona a prenderci cura gli uni degli altri, ad accrescere la solidarietà reciproca, ad adoperarci per favorire lo sviluppo integrale di ogni persona umana».

E, indove nun è solo l’omo a fà disgrazzie ma ce se mette puro la natura, er Papa voleva che pregassimo pe la Birmania, distrutta da quer teribbile teremoto e messa in ginocchio da la guera civile.

Nell’anno der giubbileo de la speranza, er Papa ha voluto lassà du’ righe speciarmente a tutti queli che stanno in politica dicenno de nun avé paura (ciaricordamo che lo diceva Giovanni Paolo siconno) e de nun chiudese, mettennose invece a disposizione pe aiutà chi cià bisogno, sfamannolo prima e facennolo cresce poi.

Su questo, ’n artro esclamativo forte: «Sono queste le “armi” della pace: quelle che costruiscono il futuro, invece di seminare morte! Non venga mai meno il principio di umanità come cardine del nostro agire quotidiano. Davanti alla crudeltà di conflitti che coinvolgono civili inermi, attaccano scuole e ospedali e operatori umanitari, non possiamo permetterci di dimenticare che non vengono colpiti bersagli, ma persone con un’anima e una dignità».

Santità, quello che dovevate fà l’avete fatto inzino all’urtimo; mo chi cià orecchie pe capì intenna bene.

Noi arimanemo qui, un po’ intontiti, a facce cunnolà da le campane a morto che sonano a distesa pe Roma, ner giorno de la festa dell’eternità de tutti e due.

Monica Bartolini

Ne la foto: Papa Francesco

© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA