Li romani so’ legati ar papa a filo doppio: pe devozione cristiana de longa data e perché pe secoli è stato er re de ’no staterello piccolo ma che ariuniva er monno intero.
Ma sia chi cià sempre creduto, sia chi er papato l’ha combattuto, conserva un modo de dì bono pe tutte l’occasioni: «Morto ’n papa se ne fa ’n antro e quasi sempre è peggio».
La paura de annà a finì male è drento ar core de quell’ominni che, sapenno bene da avé sdirazzato dall’insegnamento de Gesù Cristo, diventano superstiziosi e tirano fori vecchie profezie p’esorcizzalle.
Ecco allora che, propio ar momento de ogni concrave, s’ariparla de Nostradamus e de Malachia.
Michel de Nostredame avrebbe scritto: «Quando morirà un pontefice molto anziano, verrà eletto un romano di buona età. Si dirà che indebolisce il trono, ma durerà a lungo. Un giovane dalla pelle scura, con l’aiuto del grande re, consegnerà il sacco a un altro dalla pelle rossa».
San Malachia, ch’avrebbe avuto ’na visione durante un viaggio a Roma ner 1139, invece scrisse: «Durante l’ultima persecuzione della Santa Romana Chiesa siederà Pietro il Romano, che pascerà il suo gregge tra molte tribolazioni; passate queste, la città dei sette colli sarà distrutta e il giudice tremendo giudicherà il suo popolo. Fine».
Si propio volemo spaccà er capello ’n quattro, l’unico cardinale che pò diventà papa a sto giro che è nato a Roma ner 1955 è Matteo Maria Zuppi, l’arcivescovo de Bologna.
Nostradamus sarebbe contento, perché viè dopo un «papa anziano», e Zuppi puro, perché avrebbe da vive a lungo. Che c’entrano queli da la pelle scura o rossa, o chi sia quer granne re, ancora nun ce lo sapemo.
San Malachia, invece, puntava su Pietro er Romano. Pietro: ner senso de papa? Allora sì: sarà Zuppi.
Vabbè, sarà un discendente de Pietro e sarà de Roma. Ma mo, sarvognuno, che Roma sarà distrutta speriamo propio de no.
Comunque sia, si annate a visità la basilica de San Paolo fuori le Mura e arzate l’occhi ortre le urtime colonne de la navata destra addosso ar tranzetto, potete vedé illuminato er tonno cor ritratto de papa Francesco e subito dopo antri tonni vòti, ch’aspettano de ospità le figure de li prossimi papi che vieranno eletti.
Più che de sti du’ ucelli der malaugurio – co tutto er rispetto p’er santo – me sa che dovemo proccupasse che tra cinque papi è finito er muro.
Monica Bartolini
Ne la foto: ritratti de li papi drento la basilica de San Paolo fuori le Mura
© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA