Se riscopre ’n’antra faccia de Roma: quella der progetto de l’agricortura sociale.
’N’iniziativa che sa de grano, de ojo e de solidarietà; pe falla breve, che sa de bono.
A Castel di Guido, una de le più granni aziende agricole der comune (dumila ettari), se cortiva er grano bio e l’oliva Pendolino, ’na varietà che ce sta da secoli e che fa diventà l’ojo leggero e fruttato.
L’amministrazione fa sur serio: a la Marcigliana ha assegnato er primo terreno a ’na nuova azienda agricola.
Er progetto d’agricortura solidale dà lavoro e dignità a chi ha bisogno de ‘na mano.
Nun se scordamo de l’orti urbani che serveno pe riavvicinà li romani a la tera e a li frutti.
’Na Roma nuova che nun campa solo de storia e de bellezza, ma anche de lavoro duro e de speranza pe seminà oggi li frutti de domani.
Caterina Zonno
Ne la foto: er borgo agricolo de Castel di Guido
© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA