Re Carlo d’Inghirtera nun ha mai anniscosto l’amore che sente ner core pe casa nostra e quanno pò se fionna ne la penisola e ce gironzola pe annà a vedé le città più belle.
Dar sette ar dieci aprile che vieranno farà ’na visita ufficiale in Italia co li fiocchi e co la regina Camilla appresso, perché ormai ce lo sa tutto er monno che er nove de aprile casca er ventesimo anniversario de le nozze loro: e che nun te lo fai un viaggetto, si sei re?
Pe prima Roma, ciamancherebbe, indove er giorno otto annerà ar Vaticano pe incontrà er papa che, si ancora nun se sente tanto bene, pare che li fa annà propio a Santa Marta. D’artronne, come se dice: sei ito a Roma e nun hai visto er papa?
Poi la funzione ’nde la cappella sistina dar tema «la cura del creato», che de certo piacerà ar re che è ambientalista e che ner pomeriggio entrerà pe la prima vorta ’nde la basilica de San Paolo fori le mura pe sentì un meravijoso concerto der coro de la cappella reale e de la cappella de san Giorgio de Windsor, più er coro de la cappella sistina: ’n’apoteosi!
Er giorno de l’anniversario je toccheno tutti «impegni istituzionali», vale a dì l’incontro cor presidente Mattarella e la presidente Meloni, la visita ar milite ignoto co tanto de sorvolo de le nostre frecce tricolori e de le sue red arrows (le pattuje acrobatiche più belle der mondo, tocca dillo).
Pe la prima vorta ’nde la storia, un re ingrese parlerà davanti ar parlamento nostro ariunito: se dice che avrebbe da esse er momento più importante pe strigne li legacci strategici, speciarmente ner settore de la difesa e de la tecnologia. Se vedrà…
Infratanto la regina s’annoierà? No, perché lei che ce tiene a promove la lettura: premierà li studenti che hanno partecipato a ’n concorso de letteratura pe l’ottantesimo anniversario der British Council.
Come Dio vole – perché da romani avemo solo da tremà quanno se moveno pe la città scorte e machine nere – er giorno dieci partiranno pe Ravenna, indove Carlo nun c’è mai stato prima, benanco in Italia sia già venuto diciassette vorte in visita ufficiale.
Prima er ricevimento dar sinnaco pe l’ottant’anni de la liberazione dall’occupazione nazifascista; poi a la tomba de Dante Alighieri, lui. e ar museo Byron, lei.
Ancora dopo, a la basilica de San Vitale e ar mausoleo de Galla Placidia, pe finì co ’na bella magnata de prodotti locali de Slow Food, er movimento de li produttori corpiti da le alluvioni recenti.
Dopo tutto st’ambaradam, er re ce sarà riuscito a rigalà un coccetto a la regina pe le nozze de porcellana?
Monica Bartolini
Ne la foto: Carlo d’Inghirtera e la moje Camilla
© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA