-0.8 C
Roma
venerdì, Febbraio 7, 2025

Da’ la loggetta

È un’ora e più che sto su’ la loggetta coll’occhi fissi sopra ’na funtana dove ce sta a lavà’ ’na regazzetta bella, de ’na bellezza soprumana. Pe’ ’ste...

Er sonetto in dialetto

Se dice nell’ambiente curturale che sto modo de scrive è sorpassato, che er verso a unnìci sillabbe e rimato oggi è solo stucchevole e banale. Sopra un tema...

La luce

Sopra ’n sentiero de sassi a scapicollo c’è ’na chiesetta mezza diroccata e ’na croce dar vento sbatacchiata s’aregge male ar tetto quasi crollo. Un pellegrino ch’opre que...

Malinconia

Malinconia, sorella mia fedele da nun lassamme libbero un minuto, forse te vojo bene e sei crudele fin da quer giorno che me so’ veduto ’sta barca sconcassata...

Primavera a l’arba

Torna la primavera che ristora e l’aria è pura, fresca e imbarzamata e mentre dietro ar colle viè l’aurora pare che tutta l’erba sia indorata. La brina sprenne...

Li nummeri pel lotto

– Dunque mettemo: trenta gente assai; sangue me pare stia ar sessantasette, dodici li sordati, diciassette, e cinquantuno, che vordì li guai. – Vetro. Tuta, a che sta?...

La socetà de li conzumi

La socetà der monno occidentale ha sficato ricchezza a sazzietà, ma a quarcuno sto scialo nun je va perch’è fijo der boja capitale. Magara sto sistema è un...

Svenevolezze

A che serve negallo? Tu sei bella, de ’na bellezza rara, mai veduta; quanno passi così leggera e snella, puro er sole te bacia e te saluta. L’occhi...

La fine der monno

Ho letto l’antro ieri er Messaggero che dice ch’a novembre de quest’anno ner monno ha da succede un boia danno che lo deve riduce proprio a zero. ’No...

Povero Checco

Ha fatto bene d’ammazzà su’ moje cor un’accetta e de tajalla a sbrani. Tu me capischi be’, semo romani, e s’uno mena indove coje coje. Io farebbe lo...