10.6 C
Roma
domenica, Aprile 20, 2025

Er facchino de via Lata

So’ già quattrocent’anni che la mano de ’no scurtore ignoto m’ha creato cor quartarolo in braccio, destinato a facce beve er popolo romano. Da vivo...

La parolaccia

La parolaccia nun se deve dì perché degrada sempre chi la dice, eppoi chi la riceve è assai infelice e troppo spesso tu l'hai...

Campo de’ Fiori

Tutta piena da banchi e bancarelle ricoperti de frutta e de verdura; ’na confusione che te fa paura e li strilli che ariveno a...

Er carillon

È vecchio. Mezzo rotto, imporverato; eppure, cor giraje la chiavetta, ancora fa sentì la musichetta d’un motivo famoso der passato. ’Ntruppano su quer fregno aruzzonito ...

Da ponte Vittorio

Er celo stigne addietro ar Cuppolone e l’ombra smorza l’urtimo bajore che friccica sur Tevere che score. Rimbomba da San Pietro er campanone. Er ponentino...

L’arotino

Parcheggia sotto casa er furgoncino, se mette no zinale da barbiere, poi fa girà la mola der mestiere, ma senza faticà, cor motorino. Cià n’arietta...

Er femminismo

Quanno che, bardanzosa, ’na madonna se impegna ne’ riscatto der sociale te fa ’na guera ar fatto sensuale tiranno sempre più vento de fronna. Roscia,...

Gioventù bruciata

Quelli chiamati «gioventù bruciata», che gireno p’er monno a dritta e a manca, mo fanno le rapine a mano armata ne li negozi o...

Er premio

Lessi l’avviso: «L’accademia stabbile opre un concorso per un acquarello; pò concore ogni artista der pennello che ciabbi der valore incontrastabbile. Ogni soggetto è libbero...

Giojelleria

Mica se tratta qui de’li giojelli che l’orefice mostra a’le persone: questi so’ più sciccosi, assai più belli, che pe’ sprennore nun c’è paragone. Li...