Pe promove la lettura de li libbri e pe valorizzà la figura de li scrittori e de li poeti ner 1996 l’Unesco ha penzato bene de dì che er ventitre aprile de ogni anno s’ha da festeggià la «Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore», ch’antro nun è che la «giornata del libro e delle rose», ’na festa antica nata in Catalogna intorno ar milletrecento pe festeggià er santo patrono san Jordì, er san Giorgio de noantri.
In quela ricorenza ogni omo rigalava un libbro e ’na rosa a la propia donna (e ce piacerebbe che puro oggi se facessero sti regali belli a le donne, invece de doveje intitolà panchine rosse dopo che un maschio traditore l’ha ammazzate).
A li giorni nostri le manifestazioni letterarie so’ svariate e c’è ’na granne attenzione ne le scole pe promove la lettura de li libbri, che li giovani nostri pare che nun apprezzano più, perché stanno troppo co la testa drento a li telefonini.
Poi, a dilla tutta: ce l’hanno capito che pure drento li telefonini se ponno mette li libbri da legge? Avoja! E magari ce cascassero a legge un quarto d’ora de un libbro quarsiasi ar giorno! O ’na bella poesia.
Sta festa noi de Rugantino volemo celebralla a modo nostro, rigalanno a li lettori sta spasa de volumi der granne Trilussa che tanto ciazzecca co l’amore e sto fiore profumato, pe via de Rosaria Tomei, detta Rosa.
Er maestro nun se sposò mai, ma fu legato a Rosa da un granne amore che s’era impicciato tra l’endecasillabi, ner momento in cui li dua componevano ognuno le poesie sue.
E sì, perché pure Rosa fu ’na poetessa, ma arimase sempre all’ombra dell’omo suo e co dedizione lo accompagnò fino alla morte, che capitò er ventuno dicembre der cinquanta, l’istesso giorno, ironia de la sorte, dell’immenso Giuseppe Gioachino Belli, che però se n’era annato quasi cent’anni prima: ner sessantatre.
Si ve piace sapenne deppiù su Rosa Tomei, ve segnalamo er libro «Semente. La rosa di Trilussa» scritto da Secondina Marafini e pubbricato da Armando Editore, l’istesso che ner gennaio de tre anni fa aveva cominciato ’na collana nova cor volume de poesia «L’attualità di Trilussa».
Tutti e due, assieme a tanti antri, se ponno trovà ne le mejo librerie.
Bona lettura, sempre, a tutti!
Monica Bartolini
Ne la foto: rose pe Trilussa
© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA