Er paradosso de l’olive

32

Ѐ presto detto: si er Molise nun esiste, come hanno fatto a premià quattro produttori molisani de ojo extravergine co le cinque gocce de la Guida Bibenda 2025 che a Roma hanno presentato ar «44° Forum della cultura dell’olio e del vino» indò er presidente Mattarella era ospite d’onore?

Ciavemo pure li nomi. Se tratta de eccellenze de la provincia de Campobasso che se so’ meritate sto riconoscimento de granne importanza: la masseria Vittore de Tufara, la tenuta Terra Sacra de Lupara, l’azienna Trespaldum de Mafalda e la Tamaro de Colletorto.

Ma che ciaveranno mai st’olive molisane che l’antre nun cianno?

Principiamo cor dì che la ventina de ceppi diversi de quele piante è antichissima e sta da secoli in queli tredicimila ettari fatti da tre mijoni de ulivi, quasi tutti ne la provincia de Campobasso, tranne che a Venafro, indove ce stanno seicento ettari protetti dar «Parco regionale dell’ulivo di Venafro» in provincia de Isernia.

Poi volemo parlà de li tipi d’olive autoctone, cioè che so’ sempre state lì dar tempo de li romani?

L’Aurina, che chiamaveno Licinia, la Rossuola che fa ’n ojo dorce e dar colore chiaro, l’olivastro dritto e l’olivastro d’aprile, l’oliva San Pardo e, mano a mano che se va verso la pianura e quinni verso la Puglia, la Cellina, l’olivastro de Montenero di Bisaccia, la Spagnuola, la Noccioluta de San Giuliano di Puglia, la Nera de Colletorto, er Leccino e la Coratina.

Ma la più conosciuta e cortivata in tutta la regione fantasma è l’oliva Gentile de Larino, che quanno la spremi te fa un ojo verde pajerino dar sapore che sa de frutta amarognola, che cor pane cotto a legna t’arigala ’na bruschetta da leccasse li baffi!

Monica Bartolini

Ne la foto: er presidente Sergio Mattarella

© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA