Scegno dar tranve, er tre che va inzin’a villa Borghese, là ’ndò se ‘mbocca viale Manzoni; me s’avvicina uno, me fa: «Scusa, ’ndò sta Villa Artieri?». Ahà, ciarioca! ’N antro che magara dice ch’è romano e nun conosce sta città. «Viè co me, che te la fo vede, giusto ciò da annà lì». Un posto affatato, ’ndò se ponno fà li miracoli; le cose impossibili, quarmente a ’n antro scudetto de la maggica!
«Guarda sì che robba, morè: e ’ndò la trovi ’n’antra perla accussì»? ’Na facciata che te viè da piagne pe quant’è bella: giardini, arberi, statue e collezzioni: fatte conto che ciai cent’anni e venghi qua, sicuro come ’na pasqua che t’ariconosci in de le foto: cartoline che chiacchiereno cor tempo, che giocheno a ruzzoloni coll’anni come si fusse gnente.
Oddio, quer giuvinotto me pare mi’ nonno! Tiremm’innanzi, ché er coro Stefanelli sta a fà le prove, tramente che tiene bacchetta la maestra Maria Cristina De Santi. Prove de che? De le mejo canzone de Roma nostra, pe l’evento «L’attualità di Trilussa, poeta di Roma». E nun ce stanno mica pizza e fichi a parlà der poveta Lunghebbusso: du’ metri de endecasillabi scritti pe fà impallidì la storia. Qua la bacchetta la tiene Daniela Imperi, che fa da padrona de casa a Villa Altieri: biblioteche e archivi quanti ve ne pare, hai detto gnente!
Battezza l’incontro er presidente der Centro Romanesco Trilussa, Porfirio Grazioli, ch’aringrazzia pe l’invito.
Principia Carolina Marconi, der gruppo de li Romanisti (nun fate giochetti de pallone co le parole), che ce presenta un americano che s’è sposato Roma e che s’è levato la soddisfazione de fà la traduzione de Trilussa in inglese.
J’è venuto puro bene, a Grant Showerman, che cià scritto puramente quarche libbro. E la vita je n’ha fatti, de dispetti, siccome perde ’n fijo; ma è ’r dolore che te fa scrive ’na povesia e no impiastrà ’na paggina de lagrime! Come se fa sto miracolo? Lo dice lui medemo: «Le parole? None! Quanno che traduci dar romanesco ce devi mette lo “spiritaccio”». Vero, Porfirio Grazioli?
Tratanto er coro canta e nu’ sgara ’na nota ch’è una: «Alla finestra affaccete», «Nun te scordà de me».
Doppo parla Claudio Costa, accademico de l’Arcadia, che prova a fà pace co la guera: ’na parola! Co la grande guerra, che la chiamaveno accussì perché nun sapeveno che ce ne sarebbe stata ’n’antra appresso. ’Na pallottola de qua. ’na striscia de sangue dellà: te spiega che la guera è ’na strage inutile, come diceva papa Benedetto XV; robba pe chi nun cià patria: lo diceva puro Ungaretti. E ricconta co le povesie de Trilussa er fango, er piscio, er sangue, le lettere d’amore ne la trincea.
Er coro nun se ferma tra li ruderi: canta «Serenata» e ariva la vorta de la satira. Che monno, che Roma sarebbe senza sto piatto da riempì («satura lanx») ched’è pijà in giro li potenti, senza colore, senza un ricco che te paga pe dì bucie? E giù a dì antre povesie, da Belli a Trilussa, da Luciani a Delle Fratte, inzin’a Gianni Salaris, che nun te le manna a dì, si se «sparla» de satira. E, se ’n caso, er Rugantino ’ndò lo mettemo?
Tratanto er coro canta: «Roma nun fa’ la stupida»… Ècchete la sorpresa: er coro canta «La Romanina» e da Villa Altieri sorte fora un signore co famija de Trivento, in Molise, che cià preso ’na scuffia pe ’na romanina da fatte girà la testa. Bello, elegante, sogna e fa ’nzognà er poro Claudio Costa che sbianca, sbuffa, suda e nu’ je la fa a stasse zitto: «Quela romanina era mi’ madre, bella come ’r sole».
Se sa com’è er còre de noantri; a le vorte è quarmente a «Carramba che sorpresa»: caccia fora ’na lagrima de soppiatto, mentre tramonta er sole e sbuca ’n accenno de luna piena.
E ne tornamo tutti a casa cor piatto de la satira pieno de ’na sorpresa che t’azzitta la giornata, perché se fa sera, perché a Roma aripij er tre che te porta a Trestevere, che è sempre un miracolo.
Massimo Moraldi
Ne la foto: Villa Altieri