Ce lo sapete che gireno pe Roma certe strane storie de fantasmi? So’ leggende o so’ reartà? Nun se sa. Certo che ne la «città eterna», indò ogni sampietrino cià quarcosa da riccontà, quarche fantasma potrebbe puro capità. Pare che l’anima de sti poracci sia rimasta intrappolata tra er monno de li vivi e quello de li morti. E de notte gireno pe li posti indò ereno vissuti.
Poracci mica tanto, perché so’ nomi artisonanti: però so’ morti tutti ammazzati, in certe tragedie: è pe questo che nun se danno pace. Quanno cala la notte, sti fantasmi de la Roma antica sorteno e gireno pe le piazze e pe le strade più famose der centro. Pe chi ce crede, naturarmente.
Se pò vede la Pimpaccia sur carro suo infocato, pieno de tesori, che core sur ponte Sisto o Messalina che vaga p’er colle Oppio; Beatrice Cenci, Cagliostro e ce ne ne stanno antri… Nun scordamose de Nerone. Vicino ar Colosseo, ’ndò c’è er tempio de l’imperatore Claudio, ne gira uno de li più famosi de quel’età. ’Na donna vestita de bianco, tutta piena de giojelli inzino ne li capelli, in cerca de ’n amante: questa se chiama Messalina, la bella fija der console Barbato.
La porella fu costretta da Caligola a sposà er cugino de la madre Claudio (futuro imperatore) più vecchio de lei de trent’anni, ch’era puro zoppo e zagajava. Messalina sto marito nu’ l’areggeva propio e principiò a fasse amanti dapertutto. Pe questo fu giustiziata a soli ventitre anni e mentre l’ammazzava er sordato avrebbe detto: se piagneranno tutti li su’ amanti, piagnerà mezza Roma.
Pare che Nerone fu seppellito ar centro de piazza der Popolo e che sopra la tomba fu piantato un arbero de noce; pare che le ossa faceveno rumori e la gente de la zona ciaveva ’na gran paura.
Er papa de quer tempo, Pasquale II, s’insognò la Madonna che je disse: taja l’arbero de noce, brucia le ossa de Nerone e buttale ner Tevere. Così fece. Li spiriti sparirono e ar posto de l’arbero de noce se costruì ’na chiesa dedicata alla Madonna.
Ner 1472, ar posto de sta chiesa, er papa Sisto IV fece costruì la basilica che oggi se chiama Santa Maria der Popolo. Drento sta chiesa, indove c’è l’artare più granne, se trova ’n arco cor bassorilievo che ricconta propio la storia der papa Pasquale II mentre tajava l’arbero de noce.
Caterina Zonno
Ne la foto: la chiesa de Santa Maria der Popolo
© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA