Libertà va cercanno

21

Più che ’n titolo, è ’no strillo. Roberto Bruni nun conosce mezze misure, lo dà d’intenne da quanno che co Giorgio Roberti se dava da fà ar comune pe dà li nomi a le strade.

Nun fusse stato pe la capocciaccia tosta che s’aritrova, l’eroi de Roma nostra ciavrebbero avuto er nome scritto solo su quarche paggina smozzicata e ingiallita drent’a ’no scaffale rosicato da la porvere e da li sorci.

Roberto Bruni nun ce sta: lassa a casa novantasett’anni de vita imbrilloccata de coraggio e de testardaggine e va a presentà ar Centro Romanesco Trilussa l’urtimo libbro ch’ha scritto: «Non ci sono bambini che giocano».

Lo scrive ne la lingua forastiera che sopportamo deppiù e nu’ lo fa rimpiagne. Perché drent’a quer libbro ha addoprato l’inchiostro indelebbile de la libbertà; perché, benanco boccio, allampanato, curvo, nun se piega. Come la canna ar vento, je va appresso, inzin’a che sbuffa, ma doppo s’arimette là, co l’arbaggia de la romanità e la sicurezza de la storia.

’N esempio: «Giuseppe Sbottai? Giammai Giammai»! Spezzatela, sta canna; provatece, e doppo aritornate in de le fogne!

Avoja a presentallo siccome presidente de l’associazione «Amici di Righetto»; avoja a dì si quanto s’è addoprato pe quer monumento ar Giannicolo che, si nun era pe lui, ancora stava a marcì lassù a Milano, a aspettà che er romanista Mario Bosi l’ariconoscesse siccome vanto de la città de Roma!

L’Audace Righetto! Er presidente Porfirio Grazioli s’è speso; appresso, er vice presidente ha fatto capì che chi s’aspetta un romanzo tradizzionale se sbaja de grosso.

È ’n «antiromanzo». L’ha ribbadito puramente Roberto Bruni, quanno ch’ha ariccontato un secolo de storia de Roma e ha dipinto l’affresco de la Repubblica romana, durata come la bolla de sapone de Trilussa: troppo poco pe sgraffià Roma, ma abbastanza pe segnà la storia.

In fonno, Righetto che smorza le bombe franzose a la Renella e Sgrullarella che je va appresso puro per aria, un pezzo appress’a l’antro, ciaricorden’a tutti che pe un bene cusì grosso quarmente a la libbertà, se pò puro morì, ma sempre all’ombra de l’onestà.

Lo strilla, Roberto Bruni: «Bigna righettà diritti e nun fà li dritti».

Massimo Moraldi

Ne la foto: er monumento a Righetto

© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA