Visite ar Laterano

1

La nova piazza de la basilica de San Giovanni in Laterano, co li giochi de fontanelle «a sfioro» pe ’r refrigerio de li fedeli che vieranno co li mesi calli, è venuta ’na sciccheria, sippuro avemio inteso quarcheduno che baccajava su ’n particolare.

Se diceva. è ’na spianata de marmi che ariproducono li pavimenti cosmateschi de la basilica; belli, ma nun c’è manco ’n arberello; sti pori pellegrini li volemo fà squajà come Totò ne la sauna?

Er rugante de turno cià pure ragione: pò esse che se squajeranno, ma la corpa stavorta nun è der sinnaco: nun ce lo sanno in tanti, ma sotto quela piazza se slonga uno de li parchi archeologici de Roma e le radici de l’arberi nun cianno da annà a fà danno.

De che stamo a parlà?

Sotto la chiesa ce so’ li resti de ’n forte costruito da Settimio Severo fra er 193 e ’r 197 dopo Cristo pe la guardia der corpo de cavalleria de l’imperatore, li «equites singulares» che l’imperatore Costantino ha sbragato quanno che ha vinto contro Massenzio.

Su quer sito ce costruì la basilica dedicata ar Sarvatore (dopo je fu cambiato er nome in basilica de San Giovanni ar Laterano).

La costruzione de sto forte era grossa, perché propio Settimio Severo aveva voluto più guardia de cavalleria (dumila ommini, invece de millecinquecento); ma ne lo stesso sito so’ state ritrovate pure ville romane co tutti l’affreschi ancora belli e colorati.

Figurateve che una de ste ville era de la fija de l’imperatore Galerio, Valeria Massimilla, che agnede in moje a Massenzio.

Sippuro Costantino vorse strafà buttanno giù tutto pe costruicce la chiesa, la storia ce insegna che prima o poi li nodi vengheno ar pettine e le magagne se scopreno.

Er sito nun è aperto sempre ar pubbrico ma solo ne l’occasioni straordinarie, perché pe scenne ar livello de li scavi tocca entrà da drento er seminario maggiore che è teritorio vaticano.

Ma pe ’r giubbileo se so’ attrezzati: basta scrive a «accoglienza.musei@scv.va» armeno settantadue ore prima der giorno ner quale volete annà a fà la visita, speranno de trovà artri come voi che se so’ prenotati, perché se entra solo pe gruppi de venti cristiani.

Cristiani come ommini, no pe forza cristiani de fede; tanto è propio dar tempo de l’antichi romani che «pecunia non olet».

Monica Bartolini

Ne la foto: piazza de San Giovanni in Laterano

© RIPRODUZIONE CONSIGLIATA